查看原文
其他

朱丽亚·哈特维格诗7首

Julia Hartwig 星期一诗社 2024-01-10

朱丽亚·哈特维格(Julia Hartwig,1921-)著名女诗人。出生于卢布林,早年分别在华沙和克拉科夫学习波兰和法国文学。战争期间参加抵抗运动,战后在波兰驻法国大使馆工作,1970年代早期曾在美国生活。她的诗在1970-80年代和席姆博尔斯卡的作品一样广受欢迎。她也是著名的翻译家、散文作家和儿童文学作家。还是法国诗人阿波利奈尔和奈瓦尔的研究家,出版过《阿波利奈尔评传》(1962)和《内瓦尔评传》(1972)。她的诗作在风格上难免受到这两位法国诗人的影响,因此有的评论家戏称她是"法国风味"的女诗人。




◎沉思之赐



影子警告影子,光警告光

说你在靠近。

受到惊吓,一只野鸽飞起。你是

高大松树间不被看见的障碍,

低处的小草间重大的分界线。

你是一个寻找家庭的弃儿,

一个挥霍的浪子,逃离

又返回,只为见证树,蒺藜,

轻捷的蝴蝶以及垂死的蜻蜓各自的独立。

因为它们,和平的时刻才到来,

从无名的小鸟翅膀上,

恩典降临,

因为它们——貂的叫声,鸽的嘀咕,

猫头鹰的抱怨——提醒我们

独处有着同等的难度。




◎墓石


她们说着再见。

二位女人伸出她们的手。

少女辞别她的母亲。

父亲在一边,陷入了沉思。

这里躺着阿瑞丝蒂拉,富商之女,为双亲疼爱。

她死在比雷埃夫斯①,基督诞生前240年。

相邻的石碑上,另一位年轻的女人将手伸向

一只苹果,心爱的年轻人正从树上将它摘取。

附近,一个孩子抱着一只鸽子。

赫耳墨斯②站在破碎的石板边沿。他窥视着

黑暗。那雕塑家的艺术无以企及的所在。




◎选择


从一首诗的顶端

头朝下纵身倒挂

以获得肉身

唯一安全的平衡




◎重返童年的家


在松林幽黑的沉默中——年轻的

桦树彼此呼唤。

一切都和曾经的一样。一切都和曾经的不一样。

对我们说呀,孩子的主。说吧,

天真的恐怖!

一无所知。从第一声叫喊到最后的呼吸

每一次都截然不同。

幸福的时刻却从过去向我走来,

仿佛手持油灯的女傧相。




◎鬼魂


我们正谈着鬼魂。也许某个时候

他们会出现在我们面前。

他们已经在那个雾蒙蒙的大风之夜

召唤过我们——“哈姆莱特,哈姆莱特!”

我们正为毒药之事感觉蹊跷。也许

有一天我们会喝下它

我们已经喝下它。

我们正想着审判的时刻就要来临。


同时,朝圣者,我们带来的朝圣者,

已在海底歇息好久,已经无法辨认。

我们想:明天出发我们会真的活下去。

但这就是生活,而我们中的一些人已永远死去。




◎维多利雅


为什么我没有在爱丽舍前的大街舞蹈

在人群欢呼战争结束的时候?

为什么我没有投入一个水兵的怀抱?

——当他挎着粗呢大衣走下舷侧门

哼着爵士乐

穿过激动的人群跑向我

而扬声器高声传送着

“马赛曲”和“上帝保佑女王”


为什么我没有打开一瓶香槟酒?

——和依然穿着英国制服的两个人一起

而想不到有一天我会站在他们的道路尽头


为什么我注定站在卢布林的主道上

望着头戴红星的军队进入我们的城市

快乐地叫喊因为再也不会听到我憎恨的“Raus!”和“Halt!”①


所以我们站着——我们这些幸存的人——

在变为沙漠的华沙的街道上

而今天,在多年之后看到我们

在褪色的新闻记录片里

那么难辨认




◎口信


清晨到公园去吧

赶在太阳的战车生上头顶前

你将独自一人

你将成为主宰

在白杨橡树松树的王冠中间


到秋天早晨的公园去吧

你将成为季节的统治者

抚慰般温柔

仁慈

在秋与冬的恐怖之间


在一个秋日的早晨到公园去吧

它等着你

它的脸藏在阴影中间


李 以 亮 / 译




Ci ha lasciati Julia Hartwig, nata in Polonia a Lublino nel 1921.  Ebbi l’opportunità di incontrare la Hartwig il 27 settembre 2007 a Roma. In occasione del festival Romapoesia proposi e realizzai per Rai News 24 la prima intervista in Italia della grande poetessa polacca.

Julia Hartwig nata in Polonia, a Lublino nel 1921, insieme alla contemporanea Wislawa Szymborska, è considerata una delle maggiori poetesse del Novecento. Nel 2007 la prima antologia di poesie della Hartwig, dal titolo “Sotto quest’isola” , traduzione di Silvano De Fanti con una breve presentazione di Annalisa Comes, viene pubblicata dall’editore Donzelli. Esplode in Italia il fenomeno Hartwig. Alfonso Berardinelli, uno dei più importanti critici italiani, dopo aver letto la Hartwig scrive: “Ecco il ritmo che sa chiudere il mondo in una goccia d’acqua.” Il libro, presentato in prima assoluta al festival di RomaPoesia 2007, è stato l’occasione per incontrare la Hartwig e realizzare in esclusiva questa intervista, la prima in Italia della grande scrittrice polacca.

L’intervista di Luigia Sorrentino
(Roma 27 settembre 2007)

Da quanti anni scrive poesie, Julia?
“Da molto tempo. Fin dal periodo della mia infanzia.”

Lei era già stata in Italia?
“Sono stata in Italia molte volte a partire dall’Università e poi più tardi sono tornata per conoscere meglio l’Italia. ”

Che effetto le fa venire nel nostro Paese in occasione dell’uscita della sua prima raccolta di poesie in lingua italiana?
“Sono molto contenta. Non mi aspettavo che una delle prime edizioni straniere venisse pubblicata proprio in Italia. In questo momento stanno preparando l’ edizione americana del mio libro, una raccolta di poesie presso l’editore Knoph. Ho questa duplice occasione e felicità di avere dei lettori da una parte e l’altra dell’oceano.”

Quanti libri di poesie ha scritto?
“Ho scritto una quindicina di raccolte di poesie ed alcune scelte di poesie.”

Nel 1943 lei ha 22 anni. In quell’anno i tedeschi rivelano l’esistenza delle fosse di Katyn dove vengono ritrovati i corpi di circa 4.500 ufficiali polacchi uccisi, secondo i tedeschi, dai russi, con un colpo alla nuca nel 1940. Erano quelli gli anni delle deportazioni, più di 380 mila polacchi furono deportati tra il 1940 e il 1943… Che cosa ricorda di quella orribile pagina di storia?
“E` stato un momento molto duro. I tedeschi si comportarono con i polacchi così come i russi si erano comportati con i polacchi. Noi ci trovavamo nella più totale disinformazione… non avendo fonti credibili, i russi dissero che erano stati i tedeschi a commettere le stragi di Katyn. Eravamo in una situazione tale che per noi potevano essere stati sia i tedeschi sia i russi… Solo successivamente, attraverso la comparazione di dati con nuovi dati storici, ci siamo resi conto che erano stati i sovietici. L’unica nostra fonte credibile era “Radio Europa Libera”, la sola a dare notizie che dal punto di vista storico si sono rivelate giuste. E “Radio Europa Libera” fin dal primo momento aveva detto che erano stati i sovietici.”

Lei è unanimemente riconosciuta come una delle massime voci della poesia polacca del Ventesimo secolo. Contemporanea di un’altra grande poetessa, Wislawa Szymborska e grande amica di Ryszard Kapuscinski, il giornalista che ha raccontato rivoluzioni, guerre, colpi di Stato… Qual è il suo rapporto con la Szymborska e che ricordo ha di Kapucscinski?
“La Szimborska è una mia collega di lavoro. Ci conosciamo molto bene. Sono stata molto felice quando ha vinto il premio Nobel. Kapuscinski, invece, era un mio amico carissimo… amico del cuore… Ci sentivamo spesso al telefono perchè lui non aveva tempo… era occupatissimo… Sono stata molto contenta quando ho visto che Kapuscinski negli ultimi anni è ritornato a scrivere poesie e che quindi si sentisse parte della famiglia dei poeti.”

Che cosa le manca di più di Kapuscinski?
“Da un lato mi manca ciò che noi possiamo considerare la sua parte pubblica, vale a dire, la sua capacità di vedere e raccontare quello che succedeva nel mondo. Dal punto di vista privato mi manca il suo rapporto nei confronti delle persone, la sua capacità di amare le persone, la sua capacità di ascoltare. Sotto quest’aspetto Kapuscinski era un essere umano assolutamente raro.”

Torniamo indietro di qualche anno… Siamo nel 1939. Forse in quegli anni viveva ancora a Lublino, dove era nata, nel 1921…. Nel 1939 Hitler reclamava l’annessione al Reich della libera città di Danzica ed esigeva speciali diritti di passaggio attraverso il territorio polacco… Julia, che cosa ricorda di quegli anni?
“Nel 1939 avevo 18 anni e mi stavo preparando all’esame di maturità, e quindi mi predisponevo ad affrontare un nuovo periodo della mia vita. Ci rendevamo tutti conto che si trattava dell’invasione del Terzo Reich alla Polonia, però non eravamo assolutamente in grado di vedere, di capire, quali sarebbero state le conseguenze di quell’aggressione. Nessuno poteva immaginare che sarebbero stati così crudeli.”

Come venivate informati di ciò che stava accadendo? Quali erano i mezzi di informazione di cui disponevate?
“E’ un’ ottima domanda… In effetti noi eravamo tagliati fuori da ogni informazione. Avevamo soltanto la cosiddetta ‘carta straccia’, cioè la propaganda, i giornali di propaganda, degli occupanti. Tutti gli apparecchi radio erano stati confiscati . Però alcuni di noi di nascosto ogni tanto riuscivano ad ascoltare la radio e soprattutto l’unica fonte accessibile, che era, come ho detto prima, Radio Europa Libera.”

Che cosa faceva il quel particolare momento della sua vita?
“In Polonia iniziò subito la cospirazione politica con la formazione di gruppi di partigiani che si rifugiavano nei boschi. Anche io feci parte di uno di questi gruppi. Facevo il corriere di informazione tra un gruppo e l’altro. Ma quello fu anche il periodo in cui iniziai a leggere moltissimo, perchè insieme alla cospirazione politica, all’attività partigiana, iniziai anche l’attività cospirativa intellettuale. Nacque la cosiddetta Università clandestina a Varsavia e io andai a Varsavia a seguire i corsi di Lingua e Letteratura Polacca presso questa università clandestina…”

Come faceva a frequentare un’università che era clandestina?
“Ero stata mandata da Lublino a Varsavia dalla mia professoressa di ginnasio. A Varsavia mi fu anche data una stanza dove alloggiare. In gruppi di cinque o sei studenti andavano a lezione a casa dei professori . Non era possibile frequentare l`università, si rischiava di essere fucilati. Un gruppo di studenti subì questa sorte proprio in quel periodo.”

Lei in quegli anni era già una giovane poetessa. Come svolgeva la sua attività di poeta?
“All`epoca, a Lublino, dove abitavo, c’era un gruppo di intellettuali più anziani che avevano soggiornato in Unione Sovietica e che poi si erano trasferiti a Lublino. Questi scrittori invitavano i giovani autori a far parte dell’Associazione degli scrittori…” E così le mie prime poesie uscirono in un’antologia, “I poeti di Lublino”. Fu la mia prima pubblicazione. Successivamente mi trasferii a Cracovia dove era stata trasferita l’università di Varsavia in quanto Varsavia era stata completamente distrutta. Poi da Cracovia mi trasferii a Uch, il centro relativamente più vicino a Varsavia, ricco di case editrici e tipografie dove era possibile svolgere un’attività di scrittura.”

Il suo primo libro di versi è del 1944. Che cosa scriveva Julia in quegli anni?
C’è qualche poesia di quegli anni in questa antologia pubblicata da Donzelli?
“Ironicamente posso dire che la mia evoluzione di poetessa è avvenuta molto tardi e ha prodotti risultati più positivi di quelli che avevo raggiunto da giovane… quindi, sarebbe stato assurdo per me inserire in una antologia contemporanea una vecchia poesia.”

Nel 1947 lei va a vivere in Francia, con una borsa di studio del governo polacco. Va a studiare la poesia francese del Diciannovesimo e Ventesimo secolo…. Una rinascita spirituale, dopo tanti orrori.
” E’ stato un periodo molto importante nella mia vita dal punto di vista formativo. Mi sono fermata in Francia per quattro anni. Ed è stato proprio il periodo trascorso a Parigi a dare l’indirizzo preciso a ciò che avrei fatto da grande. Fu un grande trauma culturale dopo gli orribili tempi dell’occupazione. Quei quattro anni li ho passati soprattutto per le strade di Parigi, nei musei e nella biblioteca nazionale. Così, il soggiorno in Francia, e soprattutto la conoscenza della poesia francese, è stato un elemento molto significativo per la mia formazione, per la mia immaginazione. Ho capito come avrebbe dovuto essere la mia poesia.”

In Francia ha incontrato suo marito, Artur Miedzyrzecki, poeta, saggista e narratore….
“Ho incontrato mio marito, Artur Miedzyrcecki, in Francia. Aveva partecipato alle operazioni militari della campagna d’Italia durante la seconda guerra mondiale e poi era andato a studiare in Francia.”

Dal 1970 al 1974, invece, lei ha risieduto negli Stati Uniti con suo marito che insegnava in numerose università americane… Come erano gli Stati Uniti in quegli anni? Che ricordo ne ha?
“Sono partita dalla Polonia con poca voglia di andare a vivere negli Stati Uniti… Mi sentivo europea e volevo restare in Europa. E invece, quando sono ritornata, sono stata molto contenta dell’ esperienza che avevo fatto negli Stati Uniti. La cosa più importante per me, dal punto di vista letterario, è accaduta proprio con il ritorno in Polonia, quando ho scritto “Diario americano”, un libro dedicato all’America. Un testo che è andato subito esaurito. In quel periodo i rapporti della Polonia con gli Stati Uniti non erano dei migliori… e invece, io avevo un’ atteggiamento molto favorevole nei confronti degli Stati Uniti. Poi, sempre in quegli anni, ho anche pubblicato un’antologia di poeti americani che partiva da Edgar Allan Poe e arrivava ai poeti degli anni Settanta. La terza cosa che è avvenuta dopo il soggiorno negli Stati uniti, è stata la pubblicazione di un libro di poesie, “Poesie americane”, in cui ho cercato di usare un linguaggio che fosse nello spirito della letteratura americana.”

Poi è tornata nella sua Polonia che attraversava anni molto difficili dal punto di vista politico, fino al 1978, quando la Polonia sembra ritrovare una fierezza nazionale con l’elezione del cardinale arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo Secondo, il primo Papa polacco nella storia del Cristianesimo. Lei conosceva Papa Giovanni?
“Io non lo conoscevo personalmente, ma ho avuto il piacere di incontrarlo in Vaticano grazie alla mediazione di padre Boniecki, di Cracovia, direttore di un giornale molto importante, cattolico. Quando il Papa è venuto a sapere che erano in visita da lui anche degli scrittori polacchi, si è avvicinato e ha parlato con noi. Quando siamo andati via ci ha pregato di portare il suo saluto agli altri scrittori polacchi in patria.”

Che cosa pensa di Carol Wojtyla? Crede che davvero abbia contribuito al cambiamento della storia del suo Paese?
“Carol Wojtyla ha avuto una grande importanza per il cambiamento della storia del nostro paese perchè riusciva a dare coraggio alle nostre azioni. Infatti, è successa una cosa straordinaria quando il Papa è arrivato in Polonia. E’ come se quella popolazione fosse diventata improvvisamente più tranquilla, più benvolente rispetto agli altri. Quando il Papa ha celebrato la messa nel centro di Varsavia c’era un ordine e una disciplina che solitamente sono abbastanza estranei alla nostra popolazione.”

Solidarnosc, Lech Walesa, il generale Jaruzelski, le leggi marziali del 1981… Tutto il potere nelle mani del Comitato Militare… Sospensione delle leggi costituzionali… Più di 6.000 attivisti e leader di Solidarnosc internati… Frontiere chiuse e… persecuzioni dei cristiani. Julia, lei, che è stata Membro del Comitato cittadino presso il presidente di Solidarnosc quali mansioni svolgeva?
“Ci occupavamo soprattutto di cultura. Partecipavamo a riunioni semi-legali. C’era sempre il rischio di essere arrestati nel momento in cui tornavamo a casa. A me non è successo… Ma la cosa più grande e più importante di quel periodo sono state le persone di grandissima dignità con le quali io lavoravo nell’attività culturale di Solidarnosh. Il periodo delle leggi marziali lo ricordo con grandissimo orrore. In quel periodo, infatti, c’è stato il tentativo di stroncare il desiderio di un’andata veloce verso la libertà e il fatto negativo è che questo tentativo è riuscito perchè anche nel nuovo sistema democratico la popolazione non ha più ritrovato quello slancio che aveva avuto prima dell’ introduzione dello stato di guerra.”

Lei ha conosciuto il leader di Solidarnosh, Lech Walesa. Come lo ricorda?
“Era una persona che non ha mai voluto essere qualcun altro. Era sempre se stesso. Era davvero quello che si potrebbe definire oggi un proletario dal punto di vista dell’origine. Non cambiava mai il suo linguaggio, usava sempre la sua lingua che alle volte alle persone poteva sembrare anche buffa, comica, qualche volta… perchè usava espressioni che solitamente nel linguaggio comune non venivano usate… Era sempre se stesso e questa era la sua grande virtù.”

Com’è oggi la Polonia?
“E` difficile rispondere a questa domanda… Dal punto di vista economico si può dire che le cose vanno bene… siamo molto contenti di far parte dell’Unione Europea. Ma ho paura che l’elemento conservatore cominci ad avere un ruolo troppo importante nella vita pubblica. ”

In una delle sue poesie, “Il sogno”, lei dice: “Il sogno mi teneva in suo potere, come sotto chiave… Non permetteva il risveglio…” Con chi dialogava Julia, e cosa sognava?
“In questa poesia mi identifico non solo con me stessa, ma con l`essere umano per il quale ho commiserazione. E vivo in qualche modo la vergogna perchè i miei sentimenti sono troppo visibili… E d’altro canto io detesto me stessa perchè mi sono identificata con la folla che mi sta guardando… Ma alla fine vince l’idea di misericordia, l’idea di unirsi con quelli che hanno perso e che sono morti”.

Che cos’ è la poesia per lei?
“La poesia è la mia vita e anche la risposta alla mia vita.”

In un’altra sua poesia lei dice: “Non ho potere”. Che cosa è per lei il Potere?
“Tutto il mondo si svolge senza il mio influsso senza il mio permesso . La natura funziona secondo le sue leggi. Il figlio che ho fatto nascere agisce secondo la sua volontà. Le lettere, le cartoline che scrivo vengono portate via dal vento e quindi non so nemmeno se arriveranno… la mia esitenza, e in qualche modo l’esistenza umana, è come se venisse derisa dalla natura… è come se io non avessi nemmeno il dono della grazia. In questo senso “non ho potere”, non in senso politico.”

Nella sua poesia lei spesso interpella la natura, in un dialogo intimo, confidenziale… una poesia definita “metafisica”, che tace su questioni teologiche, ma che ci concentra sulla ricerca di un’armonia “tutta terrestre”…. come definirebbe lei la sua poesia?
“In effetti la mia poesia è una ricerca dell`armonia… per questo si e` tentato di collocarmi nel filone classico anche se senza molto successo… Anche se potrebbe sembrare un po’ paradossale, quello che veramente vorrei dalla mia poesia è vedere e capire più cose del mondo.”

Quali sono i suoi poeti preferiti?
“Non c’è nessuno di cui avrei voluto e voglio seguire le orme. Però ritengo che qualsiasi poeta riesca a leggere altri poeti riesce anche a immagazzinare tutto quello che gli serve e diventa più ricco… Posso citare due poeti polacchi che ho letto molto: Jozef Czechowicz e Czeslaw Milosz.”

Lei ha tradotto in polacco poeti molti diversi tra loro… Rimbaud, Apollinaire, ma anche Allan Ginsberg e Sylvia Plath. Che cosa ha imparato da questi poeti?
“Sicuramente dopo aver conosciuto questi poeti il mondo mi si è allargato. Traducendo questi poeti si sono aperti decine e decine di percorsi attraverso i quali sarei potuta anche andare… ma non e` detto che si debba seguirli per forza… averli conosciuti per me ha significato imparare molte cose… poi però ho trovato la mia strada.”

Lei soffre per le ingiustizie del mondo?
“Soffrire forse è troppo… Diciamo che di fronte a certe sventure universali tutti proviamo gli stessi sentimenti. Forse posso dire di essere più sensibile di qualcun altro… Senza sensibilità non può esserci un poeta… Però Milosz diceva che se un poeta soffre troppo per i dolori altrui non potrà mai scrivere qualcosa di buono.”

Nella sua poesia dialoga con molte persone che hanno realmente fatto parte della sua vita… sua madre, il fratello, il padre… Come si può portare la propria storia dentro la poesia e far si che la poesia sia comunque universale?
“Il poeta che lega troppo il proprio modo di essere al modo di essere degli altri, non compie adeguatamente il proprio dovere. E’ molto labile il confine tra la vita privata e quello che si chiama poesia… a volte si può travalicare questo confine – ovviamente il poeta ha il diritto di travalicare questo confine – però lo deve fare nel modo giusto.”

Lei crede in Dio?
“Si dice : ‘Anche gli atei credono in dio’. Si dice così perché il solo dubitare l’esistenza di dio significa affermarla. Ho molta difficoltà a parlare delle mie convinzioni religiose… comunque, sono cattolica di nascita…”

Come si immagina il suo futuro?
“Non ho intenzione di vivere per secoli. Quello che desidero è pubblicare tre libri, due dei quali sono già pronti.

Che cosa desidera profondamente?
“Desidero soprattutto ciò che è impossibile realizzare… e cioè che tutta la gente viva bene al mondo.”


推荐阅读:

马斯特斯《匙河集》38首

洛尔娜·克罗齐诗13首

普拉斯诗3首

萨拉·基尔施《乡村之行》12首

塔尔科夫斯基诗6首

保罗·穆顿诗27首

穆罕默德·达维什诗7首

安娜·斯维尔诗3首

米沃什诗15首

帕沃·哈维科《冬日宫殿》

穆罕默德·达维什《爱德华·赛义德:一种对位的阅读》

根纳季·艾基诗3首

露易丝·格利克诗5首

翁贝托·萨巴《山羊》

凯瑟琳·巴内特7首

安娜·斯维尔《夜间一场悲哀的对话》

阿尔·珀迪诗11首

安娜·斯维尔诗12首

布伦达·希尔曼诗10首

凯瑟琳·巴内特诗4首

玛丽亚·科钦诗3首

莎朗·奥兹诗7首

翁贝托·萨巴诗4首

阿尔冯西娜·斯托尼《伤感》

阿米亥诗16首

阿方斯娜·斯托尔妮十四行诗4首

罗伯特·哈斯诗3首

尼克拉斯·尼尔松《乌托邦》

萨巴诗5首

莎朗·奥兹诗7首

西奥多·罗斯克诗7首

约翰·阿什贝利诗4首

博尔赫斯诗92首

杰佛瑞·希尔诗5首

雅典娜·法罗赫扎德诗3首

扬尼斯·里索斯诗4首

约翰·阿什贝利诗5首

约翰·阿什贝利《凸镜中的自画像》

华莱士·史蒂文斯《弹蓝色吉他的人》

杨·瓦格纳诗6首

保罗·策兰诗4首

玛丽琳·海克尔诗13首

曼努埃尔·德·巴罗斯诗5首

乔·夏普科特诗5首

谢默斯·希尼《格兰莫组诗》

杨·瓦格纳《蒺藜》

玛丽·奥利弗诗43首

理查·威尔伯诗15首

扬尼斯·里索斯诗77首

特德·休斯诗14首

玛丽·奥利弗诗5首

克莉丝汀·加仑诗2首

理查德·威尔伯诗歌6首

理查德·威尔伯诗7首

理查德·威尔伯诗10首

亨里克·诺德布兰德诗8首

扬·瓦格纳诗20首

阿米亥诗15首

丹尼丝·莱维托夫诗8首

罗伯特·洛威尔诗8首

亨里克·诺德勃兰特诗35首

亨里克·诺德布兰德诗5首

西蒙·欧迪斯诗7首

帕特丽夏·凯瑟琳·佩奇诗4首

史蒂文斯诗60首

弗兰克·奥哈拉诗26首


到秋天早晨的公园去吧 你将成为季节的统治者
继续滑动看下一个

您可能也对以下帖子感兴趣

文章有问题?点此查看未经处理的缓存